Le Tre Cime di Ravarano: Montagnana, Cavalcalupo e Scarabello
Durata: 5h e 30min circa
Difficoltà: E.
A chi è rivolto? Il percorso è rivolto a tutti
Punti ristoro: 2.Potrete gustarvi un ottimo panino sui piani di Montagnana e potrete dissetarvi sullo Scarabello prima di intraprendere la discesa finale.
Equipaggiamento: pantaloni lunghi e scarponi.
Percorso in data: 25 Luglio 2020
Il percorso
Immagine generata su alltrails.com
Partenza: Caseificio di Ravarano (680 m) - Arrivo: Caseificio di Ravarano (680 m)
Dislivello: 817 m - Lunghezza: 17 km circa
Traccia: LeTreCimeDiRavarano.zip
Descrizione:
Splendido percorso che segue il crinale delle principali montagne della media Val Baganza.
Si parte a Ravarano dove potete lasciare la macchina dove volete. Il sentiero vero e proprio parte dal
Caseificio di Ravarano, sito esattamente nell'estremità a monte del paese. Qui dovrete passare con rispetto
attraverso la proprietà del caseificio per poi imboccare il sentiero che parte sul retro.
Il sentiero, formato da una larga carraia, vi porterà in circa 1h a località Casarola dove potrete trovare anche
una sorgente utilizzata dalla Tartufo Trail. Dopo Casarola vi aspettano altri 45 minuti prima di arrivare sulla punta
del Montagnana. In verità siete già molto vicini alla vetta ma l'ultimo pezzo di sentiero è abbastanza ripido ed
è per questo che vi occuperà un po' di tempo. Dapprima il sentiero si sviluppa all'interno del bosco ed è
caratterizzato da un pavimento foglioso molto spesso. Potrete trovare, circa alla fine, anche un tavolino fatto a mano
che potrete usare come punto ristoro prima dell'ultimo strappo fuori dal bosco lungo un crinale un po' scoperto.
Al termine del crinale giungerete al limitare di un bosco in cui il sentiero termina. Niente paura. Seguite la traccia GPS
e addentratevi nel bosco facendo attenzione a procedere sempre in salita. Troverete la cappella sulla cima del Montagnana
non appena sarete usciti dal bosco. A questo punto non vi resta fermarvi sul Montagnana, portare rispetto a questo
grande guardiano e gustarvi un ottimo pranzo in compagnia all'ombra dei faggi secolari.
Terminato il pranzo il sentiero prosegue dai piani del Montagnana seguendo le indicazioni del gasdotto: non potete
sbagliare. In circa 1h raggiungerete il Monte Cavalcalupo e dopo altri 45 minuti sarete arrivati sullo Scarabello. Questa
parte di percorso si sviluppa lungo il crinale e vi permetterà di vedere lo skiline della Val Parma a sinistra e
della Val Taro a destra. In lontananza, in direzione Monte Cervellino, riuscirete a intravedere anche il Monte Orsaro e
il complesso dei monti del Lago Santo.
Fate attenzione all'incrocio per lo Scarabello. Il gasdotto non segue lo Scarabello ma tiene la sinistra e prosegue sul Monte
Cervellino. Appena passato un cancello metallico imboccate il primo sentiero a destra. L'incrocio è caratterizzato da
due pali che segnano il gasdotto.
Giunti sullo Scarabello, dopo aver fatto una meritata sosta per godersi il panorama, potete intraprendere la carraia
di discesa che vi porterà come prima tappa a Case Piovolo. Qui girate a sinistra alla fine della palizzata in legno per dirigervi
verso San Biagio: una casa isolata ai piedi del Monte Scaletta. Qui potrete notare una piccola frana che ha risparmiato la
casa. In ogni caso la casa è disabitata.
Passate quindi dietro la casa di San Biagio per imboccare una stretta variante del sentiero in mezzo al bosco (purtroppo il sentiero
originale che passava più sotto è stato portato via dalla frana di Chiastre). Una volta usciti dal bosco girate a destra per
ritornare sul sentiero originale nel quale non potete perdervi. Il sentiero vi porterà quindi al Castello di Ravarano
dove potrete ammirare le stupende case di via "Borgo Antico". Se siete fortunati riuscirete a passare indenni.
A questo punto seguite la strada asfaltata per ritornare al paese di Ravarano dove avete verosimilmente lasciata la macchina.